This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

This Is A Custom Widget

This Sliding Bar can be switched on or off in theme options, and can take any widget you throw at it or even fill it with your custom HTML Code. Its perfect for grabbing the attention of your viewers. Choose between 1, 2, 3 or 4 columns, set the background color, widget divider color, activate transparency, a top border or fully disable it on desktop and mobile.

Patrizia de Capua – Eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin

/Patrizia de Capua – Eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin
­

Patrizia de Capua – Eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin

10,00€

COD: 978-88-32265-44-6

Descrizione prodotto

Patrizia de Capua, L’eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin

2024, 84 pagine, € 10.00

Collana FUORI DAL SACCO

Questo scritto, a cent’anni dalla nascita del professor don Agostino Cantoni (1925-2008), intende celebrarne il ricordo senza la pretesa di fornire una visione d’insieme dell’opera e del pensiero di un personaggio tanto ricco di interessi, quanto dedito alla vocazione sacerdotale nel significato più nobile ed elevato. Il testo presente si concentra su un limitato aspetto della ricerca filosofica di don Agostino, profondo conoscitore delle teorie di Teilhard de Chardin. Si tratta della tematica dell’Éternel féminin, che occupa un posto rilevante nella meditazione del gesuita francese. La prima parte, La donna fra letteratura e teologia: dallo schermo all’eterno, si sviluppa in due capitoli. Il primo, «La sapienza temperata di Agostino Cantoni», delinea alcuni tratti della figura di don Agostino; il secondo, «Il problema Teilhard de Chardin e l’Eterno Femminino», dopo un breve inquadramento del pensiero teilhardiano negli studi di Cantoni, entra nell’analisi del tema specifico. Nella seconda parte del libro, Il dialogo continua, immagino di confrontarmi in uno scambio di opinioni con don Agostino su ciò che oggi si potrebbe aggiungere nello studio di quell’argomento. Colgo così l’occasione per manifestare i miei dubbi a lui che ha sempre saputo ascoltare le incertezze, le fragilità, le richieste d’aiuto del prossimo. Nessuno escluso.

Molti che hanno conosciuto don Agostino potranno testimoniare l’una o l’altra dimensione dell’impegno da lui profuso in una vita all’insegna dell’amore e della sapienza. Una sapienza temperata. Ne nascerebbe un affresco magari non completo, ma con variopinte sfaccettature: un diamante del cristianesimo contemporaneo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Scrivi la prima recensione per “Patrizia de Capua – Eterno femminino. Agostino Cantoni studioso di Teilhard de Chardin”